
Cambio gomme: domande e risposte
Periodicamente è necessario sostituire gli pneumatici della propria auto a causa dell'usura dell'asfalto. E' di fondamentale importanza avere sempre delle gomme in buone condizioni al fine di poter circolare in sicurezza. E' sempre bene tenere a mente alcune semplici informazioni per gestire il tutto con tranquillità.
Il momento del cambio gomme può essere una buona occasione per cambiare anche i cerchi (qui il nostro approfondimento), ma la cosa più importante è verificare ed eventualmente cambiare le gomme.
N.B.: se sai già tutto sul cambio gomme, ti consigliamo di visitare subito la nostra sezione pneumatici >>>>> Vai al configuratore pneumatici!
In che periodo si cambiano le gomme?
Il codice della strada prevede due periodi per il cambio gomme:
- il cambio gomme estivo, dal 15 aprile al 15 maggio;
- il cambio gomme invernale, dal 15 ottobre al 15 novembre.
E' necessario avere delle gomme adatte alle condizioni metereologiche. In estate è obbligatorio avere in dotazione degli pneumatici estivi, più adatti alla circolazione con alte temperature, mentre in inverno occorre avere delle gomme invernali, che hanno una maggiore aderenza all'asfalto con le basse temperature oppure in presenza di ghiaccio, fango e neve.
In inverno devo per forza montare le gomme invernali?
La normativa vigente prevede, come alternativa alle gomme invernali, la possibilità di circolare avendo a bordo catene da neve, anche se è certamente preferibile avere montate le gomme adatte al meteo. Le catene, infatti, rendono bene con molta neve, ma con 1 o 2 cm di neve si rischia solo di rovinare la gomma. Non di meno, è molto più pratico avere la gomma adatta senza dover mettere e togliere le catene ogni qual volta serve.
E se volessi mettere le gomme 4 stagioni?
Mettere su delle gomme 4 stagioni può essere una buona soluzione per non avere ogni 6 mesi l'impegno di dover smontare e rimontare gli pneumatici. Ovviamente, avendo sempre montate le stesse gomme, queste si consumeranno più in fretta, per cui è bene controllare l'usura del battistrada con maggiore frequenza. Inoltre, dal momento che non si passa dal gommista ogni 6 mesi per il cambio gomme, è bene tenere monitorata la pressione ed eventualmente fare un passaggio dal gommista se lo pneumatico si è sgonfiato.
Ma quali sono le misure di gomma che posso montare?
Tutte le misure degli pneumatici che puoi montare sono riportate sulla pagina in basso a sinistra del libretto di circolazione. le trovi riportate anche sulla spalla della gomma (qui il nostro approfondimento su come leggere uno pneumatico).
N.B.: RICORDA CHE PUOI MONTARE SOLO PNEUMATICI CON MISURE RIPORTATE A LIBRETTO!
Se hai bisogno di maggiori informazioni, puoi contattare lo staff di Premiotec via mail su info@premiotec.com oppure ci puoi scrivere un WhatsApp al 3517667488!
Oppure, se vuoi già acquistare, puoi andare nelle nostre sezioni dedicate!