
Leggere uno pneumatico: guida alle caratteristiche
Saper leggere le specifiche di uno pneumatico è fondamentale quando è il momento di fare il cambio gomme. Si può certamente chiedere aiuto al proprio gommista, ma se si vuole effettuare un acquisto in autonomia è bene avere a disposizione queste informazioni.
Sul fianco di ogni pneumatico è presente una marcatura con elencate tutte le caratteristiche tecniche della gomma. Vediamole assieme!
N.B.: se sai già tutto sul cambio gomme, ti consigliamo di visitare subito la nostra sezione pneumatici >>>>> Vai al configuratore pneumatici!
Prendiamo come esempio lo pneumatico riportato ad inizio pagina, le specifiche sono: 225/40 R18 97 Y, M+S, DOT 3023
Le misure
 |  |  |
225: larghezza | 40:spalla | 18: diametro |
Le misure principali di una gomma, che ne definiscono le effettive dimensioni, sono larghezza, spalla e diametro. Nel nostro esempio:
- "225" è la larghezza dello pneumatico espressa in millimetri;
- "40" è il rapporto in percentuale tra altezza e larghezza;
- "18" è il diametro del cerchio installato espresso pollici.
N.B.: RICORDA CHE PUOI MONTARE SOLO PNEUMATICI CON MISURE RIPORTATE A LIBRETTO!
Indici di carico e di velocità
 |  |
97:indice di carico | Y:..indice di velocità |
L'indice di carico riporta quanto peso può sopportare lo pneumatico da sgonfio, mentre l'indice di velocità riporta la velocità massima che può sostenere uno pneumatico restando in sicurezza (a fondo pagina trovi le tabelle con i valori di riferimento).
Sul libretto vengono sempre riportate, accanto alle misure, questi due valori. Per essere sicuri di scegliere le gomme nuove con i valori giusti ci sono alcune semplici indicazioni da seguire:
- l'indice di carico deve essere sempre uguale o superiore a quello riportato sul libretto;
- l'indice di velocità deve essere uguale o superiore a quello riportato a libretto (nel caso si debbano però montare gomme invernali, si possono scegliere gomme con indice di velocità di due classi inferiore).
DOT
 |
DOT: data di produzione |
Come si legge il DOT? Nel nostro esempio, il valore 3023 ci fornisce due informazioni:
- 30: il numero della settimana nella quale è stato prodotto lo pneumatico;
- 23: l'anno di produzione dello pneumatico.
Nel nostro esempio, quindi, lo pneumatico è stato prodotto la 30esima settimana dell'anno 2023.
Per legge, uno pneumatico fino a 3 anni di età va considerato come nuovo, pertanto il venditore non è obbligato a comunicare all'acquirente la data di produzione. Oltre i 3 anni invece è obbligatorio comunicare questa informazione prima dell'acquisto.
M+S E ALTRE INDICAZIONI
 |
M+S: “Mud + Snow” (fango + neve) |
A volte (non sempre) sulle gomme invernali o 4 stagioni viene riportata la sigla “Mud + Snow” (fango + neve), che indica appunto che lo pneumatico ha caratteristiche invernali o da 4 stagioni.
Se hai bisogno di maggiori informazioni, puoi contattare lo staff di Premiotec via mail su info@premiotec.com oppure ci puoi scrivere un WhatsApp al 3517667488!
Oppure, se vuoi già provare ad acquistare, puoi andare nelle nostre sezioni dedicate!
TABELLA DEGLI INDICI DI CARICO
TABELLA DEGLI INDICI DI VELOCITA'
