- Resistenza al rotolamento: indica l’efficienza energetica del pneumatico. Il rotolamento incide sul consumo di carburante per il 20%, quindi aumentarne la resistenza significa ridurre le emissioni. La scala di valori riportata in etichetta è compresa fra la lettera “A” e la lettera “G”, dove “A” indica il massimo dell’efficientamento energetico e “G” il minimo.
- Aderenza sul bagnato: incide sulla sicurezza. L’aderenza su bagnato delle gomme indica la tenuta di strada in caso di pioggia, così come lo spazio di frenata. La scala di valore è compresa fra le lettere “A” e “G”: gomme con aderenza sul bagnato di classe A posseggono un’aderenza maggiore di circa il 30% rispetto a quelle di classe “G”.
- Rumorosità: indica la pressione acustica e il conseguente inquinamento ambientale prodotto all’esterno dal rotolamento degli pneumatici. Si misura in decibel ed è espresso in etichetta mediante tre barre: una barra corrisponde ad uno pneumatico silenzioso, al di sotto del limite stabilito di almeno 3 decibel; due barre corrispondono ad un pneumatico discretamente rumoroso; tre barre indicano un pneumatico conforme alla direttiva ma ben più rumoroso degli altri disponibili.
Dai un'occhiata al nostro configuratore per maggiori informazioni:
Come si leggono le misure degli pneumatici? Uno sguardo alla spalla
Chi si sta chiedendo come leggere gli pneumatici per sostituire le gomme della propria auto, non può fare a meno di sapere come si leggono le misure degli pneumatici. La prima cosa da fare è visualizzare la marcatura della gomma, impressa in rilievo sul suo fianco, o spalla. Volendo fare un esempio pratico, prendiamo la marcatura di una gomma corrispondente a 195/65 R 15 91 H.
Analizziamo quindi, i singoli dati:
- 195: è la larghezza della gomma in mm.
- 65: è l’altezza del fianco messa in rapporto percentuale con la larghezza del pneumatico. In questo caso corrisponde al 55%. Minore è il valore percentuale minore è l’altezza del fianco e maggiore è l’aderenza sull’asfalto.
- 15: altezza del cerchione in pollici.
- 91: indice di carico. È il parametro che sottolinea qual è il carico massimo che il singolo pneumatico può sopportare da sgonfio. Per conoscere a quanti chili corrisponde il valore dell’indice di carico è necessario far riferimento all’apposita tabella; in questo caso, il carico massimo per pneumatico è pari a 730 kg.
- H: indice di velocità. È la velocità massima certificata che un pneumatico può raggiungere per mantenersi in sicurezza. I valori di riferimento sono compresi fra “A” e “Y”, dove “A” è il più basso ed “Y” il più alto. A ciascuna lettera corrisponde un indice di velocità espresso in Km/h. In questo caso, la “H” corrisponde a 210 Km/h.